 |
|
 |
RIEVOCAZIONE STORICA
|

Le campane annunciano la fiaccolata

Corteo in costume d'epoca

Maria si tuffa dallo scoglio

La disfida della Ciarpa
|
|
|
L'antica rievocazione della fiaccolata dell'Innamorata
si conclude con la leggendaria "Disfida della
Ciarpa". Un corteo storico percorre a piedi
le vie del paese: aprono la sfilata un banditore
e un torciere, seguiti da un gruppo formato
da musici, tamburini, soldati e dal Capitano
della Guardia. Al centro del corteo il gruppo
dei nobili, illuminato dai torcieri, è preceduto
dal portabandiera dei "Cavalieri dell'Innamorata
Isola d'Elba". Subito dopo un anziano pescatore
accompagna Maria, che è impersonata da una ragazza
di Capoliveri. Il corteo prosegue con gli equipaggi
delle barche dei quattro rioni dell'antico castello:
la Fortezza, il Baluardo, il Fosso e la Torre.
Ogni equipaggio è guidato da un vecchio pescatore
(capo rione) affiancato da un giovane del quartiere
che porta la bandiera, seguono i quattro membri
dell'equipaggio, che si distinguono fra loro
per il colore della fusciacca: blu per la Fortezza,
rosso per il Baluardo, verde per il Fosso, giallo
per la Torre. Dal bivio di Capoliveri, gli equipaggi
si trasferiscono sulla spiaggia di Morcone,
dopo si preparano per la disfida, il resto del
corteo prosegue per l'Innamorata alla ricerca
dei due giovani amanti. Un razzo verde segnala
alle barche l'approssimarsi della partenza,
che avverrà dopo 30 secondi. Le imbarcazioni
attraversano il golfo dell'Innamorata, per raggiungere
lo scoglio della Ciarpa, dove i timonieri si
gettano in acqua per prendere lo scialle che
Maria, buttandosi, ha lasciato impigliato nella
scogliera.
Nel frattempo i rappresentanti di
Don Domingo Cardenas e Isabell Martorell, insieme
ai pescatori e alle fanciulle scelte dai quattro
rioni, attendono il vincitore che, dopo aver
percorso a nuoto il tratto di mare che lo separa
dalla spiaggia, porge la Ciarpa al pescatore
anziano del proprio rione, il quale la consegna
nelle mani di Don Cardenas; ed è proprio il
nobiluomo a cingere con lo scialle le spalle
della ragazza scelta dai vincitori, proclamando
così la Maria dell'anno successivo.
Sarà lei
a conservare lo scialle e, come vuole la tradizione,
a trovare l'amore.
|
 |
|
 |